Il servizio è accessibile sia in regime di convenzione che a pagamento ed è erogato, in regime esclusivamente ambulatoriale, da fisioterapisti sulla base della richiesta o del medico curante del paziente o di uno specialista.
Il paziente, munito di tessera sanitaria, consegna presso l’ufficio Accettazione/Cassa la Richiesta del medico compilata su ricettario del SSN da parte del medico curante o di uno specialista della ASL o Inail di appartenenza con indicazione dei trattamenti in convenzione e con la specifica della diagnosi; oppure compilata su carta intestata del medico curante, o di uno specialista, con indicazione specifica del numero e tipo di trattamento se essi sono a pagamento.
In reparto il paziente prende accordi per effettuare le terapie e, nel caso queste siano in convenzione, prenota la visita con il fisiatra.
Durante la visita il medico stabilisce la terapia da effettuare e contestualmente fa firmare il consenso al trattamento fisioterapico.
Presso l’ufficio Accettazione/cassa il paziente firma il consenso al trattamento dei dati personali ed effettua l’eventuale pagamento del ticket e/o delle prestazioni a pagamento, ritirando il tesserino contenente il programma terapeutico.
Le terapie previste possono essere manuali o strumentali, ovvero una combinazione di entrambe. La durata di ciascuna seduta terapeutica è variabile, a seconda del tipo di terapia.
Le terapie disponibili presso l’Istituto sono:
Il reparto di Fisiochinesiterapia (Diagnosi e Cura) è dotato di:
- un box riservato all’accettazione;
- sala d’attesa e servizi igienici riservati ai pazienti;
- 14 box per le terapie individuali ognuno dotato di lavello, di lettino confortevole con piano reclinabile, lenzuolino monouso, pedanina e sedia;
- 2 palestre, per la rieducazione motoria, dotate entrambe di spogliatoio interno;
- uno studio medico.