
Festa San Luigi Orione 2023
Sono passati diciannove anni dal 16 maggio 2004 quando San Giovanni Paolo II, con una solenne celebr...
Il Servizio di Riabilitazione, accessibile sia in regime di convenzione che a pagamento, può essere erogato nelle seguenti tipologie:
Il nostro Centro è in grado di assicurare una assistenza completa; al suo interno opera un’equipe competente composta da:
I Nostri Servizi:
Per accedere al Servizio di Riabilitazione, il paziente (o un suo familiare) deve farne richiesta all’apposito Ufficio Servizi Socio-Sanitari, o può rivolgersi presso il nostro centro al servizio di Assistenza Riabilitativa e Normativa.
La riablitazione è rivolta:
La riabilitazione si avvale delle seguenti tecniche
Le suddette tecniche possono essere integrate da:
La riabilitazione neuropsicomotoria si propone di sviluppare le facoltà espressive del soggetto, la fase di coscienza delle competenze gnostiche e prassiche, da elaborare prevalentemente tramite l’impegno corporeo.
Tale riabilitazione si avvale delle seguenti attività:
Si rivolge a pazienti affetti da affezione cardiologiche e respiratorie, quali ad esempio:
Tale riabilitazione ha lo scopo di migliorare la gestione dei sintomi respiratori che alterano la qualità e la quantità di vita (difficoltà di tolleranza agli sforzi, espettorazione, morbilità)
si utilizzano tecniche quali:
La riabilitzione cardiologica, con la supervisione di un cardiologo, anche con possibilità di sistemi di controllo strumentale, mira a riavviare il paziente verso una qualità di vita più consona all’età dello stesso, avvalendosi di protocolli di attività riconosciuti (ginnastica callistenica, allenamento allo sforzo, ecc..).
Il trattamento in acqua si propone di riabilitare bambini/adulti con problemi neurologici o lesioni post traumatiche, inserendo il soggetto in un ambiente acquatico, a temperatura tra i 34° e i 36°, che permette:
La riabilitazione in acqua è rivolta alle patologie di origine ortopedica, neurologica, vascolare.
La riabilitazione cognitiva mira al recupero di funzioni mnestiche, attentive, linguistiche, percettivo.motorie e visuo-spaziali: inoltre contempla il training per lo sviluppo di competenze metacognitive.
L’intervento riabilitativo prevvede:
La terapia occupazionale favorisce la riabilitazione funzionale di soggetti affetti da disabilità fisiche, sensoriali, cognitive e psico-sociali. Utilizzando come strumento il lavoro e le normali attività di vita quotidiana.
Gli interventi di ergoterapia partono da una valutazione personalizzata di:
Il terapista occupazionale crea occasioni terapeutiche utilizzando strumenti e situazioni della vita quotidiana del paziente e controlla il grado di raggiungimento di adeguate abilità pre-lavorative, in relazione alle inclinazioni individuali. Le abilità pre-lavorative quindi ampliate nei diversi laboratori (intreccio vimini, fiori di carta, icone, ceramica.etc)
Il servizio si rivolge a pazienti (bambini-adulti) affetti da disturbi della comunicazione conseguenti a cause neurologiche (come afasia, disartria), o a cause otorinolaringoiatriche (disfonia, sordità, esiti di laringectomia ecc….) o a supporto di terapia ortodontica.
Questa terapia è rivolta anche a bambini con ritardo del linguaggio e disturbo dell’apprendimento specifico (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) e aspecifico (disturbi attentivi,iperattività, disturbo visivo-spaziale).
Gli interventi comprendono:
Per la diagnosi e la stesura del piano di trattamento individuale iniziale e sucessivi aggiornamenti, operano figure professionali specializzate mediche e paramediche, che si avvalgono di metodiche rieducative e strumentali (tachistoscopio, schede operative strutturate)
Il linfodrenaggio manuale secondo il metodo “Vodder”, è ua speciale tecnica di massaggio sul sistema linfatico.
Tale terapia è indicata in pazienti affetti da patologie che si manifestano con:
I principali effetti che il linfodrenaggio , riattivando la circolazione linfatica esercita sull’organismo sono:
Gli interventi educativi si realizzano mediante attività individuali e di gruppo nelle principali aree educative (area cognitiva, sensoriale, comportamentale, sociale, ecc….) seguendo per ciascun paziente, un Piano Educativo Personalizzato.
Vengono proposti interventi di “attività personale” e “partecipazione sociale” nei seguenti ambiti:
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Dettagli
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.